Maisha – There Is A Place (2018)

di Marco Biasio

Que­sto, ci po­te­te met­te­re la mano sul fuoco, è un esor­dio che sarà ri­cor­da­to a lungo. Giove plu­vio me ne scam­pi dal di­ven­ta­re mai un pro­mo­ter di pro­fes­sio­ne, ma una ta­gli­ne ef­fi­ca­ce da stril­la­re sui tre ma­ni­fe­sti di Eb­bing per cat­tu­ra­re l’es­sen­za dei Mai­sha di “There Is A Place” sa­reb­be the hot­te­st free agen­ts are con­que­ring your city. E non certo per­ché si trat­ti di un disco par­ti­co­lar­men­te me­mo­ra­bi­le, anzi: al­di­là dei me­ri­ti mu­si­ca­li la sua più gran­de for­tu­na è, sem­mai, quel­la di ca­pi­ta­re al posto giu­sto nel mo­men­to giu­sto, di cer­ti­fi­ca­re uf­fi­cial­men­te la de­fi­ni­ti­va riap­pro­pria­zio­ne po­po­la­re del jazz in un anno, il 2018, che non solo ga­ran­ti­sce gran­de con­ti­nui­tà alle usci­te di ge­ne­re, ma ne re­gi­stra un’ul­te­rio­re im­pen­na­ta, una pro­li­fe­ra­zio­ne e di­ver­si­fi­ca­zio­ne tale – ba­gna­ta da un sor­pren­den­te in­te­res­se cri­ti­co e di pub­bli­co – come mai si era vista dagli anni ’70 in avan­ti.

Non sor­pren­den­te­men­te, una volta pon­de­ra­te le espli­ci­te in­fluen­ze di molti pro­get­ti at­tual­men­te sulla cre­sta del­l’on­da, è John Col­tra­ne il nume tu­te­la­re dei Mai­sha: un primo e più di­ret­to ri­fe­ri­men­to (l’at­tac­co or­che­stra­le di “Osi­ris” sem­bra quasi omag­gia­re “Ac­k­no­w­led­ge­ment”) che, tut­ta­via, non oscu­ra né ri­di­men­sio­na la no­te­vo­le com­ples­si­tà di un suono va­rio­pin­to e mul­ti­stra­to, se­con­do solo al Ka­ma­si di “The Epic” (“Hea­ven And Earth”, per ec­ces­so di ma­gni­lo­quen­za, non co­sti­tui­sce un pa­ra­go­ne va­li­do). Ine­vi­ta­bi­le ti­ra­re in ballo il tren­ta­set­ten­ne lo­san­ge­li­no in un ge­ne­ri­co di­scor­so sulla ri­na­sci­ta con­tem­po­ra­nea del jazz, ed in ef­fet­ti tutta la prima parte della sum­men­zio­na­ta “Osi­ris” lo ri­cor­da da vi­ci­no: il sax di Nubya Gar­cia suona pic­co­le e sem­pli­ci frasi che, sotto la spin­ta dei vio­li­ni di Bar­ba­ra Bartz e Jo­han­na Bur­n­heart, ten­do­no ad espan­der­si in vo­lu­me e in­ten­si­tà, ri­pie­gan­do poi su un so­li­smo clas­si­co rim­pal­la­to dal tic­chet­tan­te ac­com­pa­gna­men­to del band­lea­der Jake Long. È solo nella se­con­da metà, con l’au­men­to del con­ta­gi­ri rit­mi­co e l’en­tra­ta in scena della ma­gni­fi­ca chi­tar­ra di Shir­ley Tet­teh, che pren­de corpo il twist afro-fu­sion: il plau­so, e gran parte del co­lo­re ag­giun­ti­vo che rin­vi­go­ri­sce il fi­na­le, spet­ta al parco per­cus­sio­ni di Tim Doyle.

Che i Mai­sha amino guar­da­re nella di­re­zio­ne di tra­di­zio­ni di­ver­se da quel­la eu­roa­me­ri­ca­na è dato di fatto tra­di­to da un gran nu­me­ro di par­ti­co­la­ri: l’i­ne­di­to mi­ni­ma­li­smo mi­sti­co della title track (l’or­di­to pia­ni­sti­co di Amané Su­ga­na­mi tra­du­ce in ac­cen­ti in­do­cen­tri­ci le vi­sio­ni di Alice Col­tra­ne), l’am­pio ri­cor­so a flau­to e arpa (ele­men­to chia­ve, que­st’ul­ti­ma, anche di coeve usci­te di ge­ne­re, da Bin­ker & Moses al son­tuo­so Ma­ka­ya Mc­Cra­ven del re­cen­te dop­pio “Uni­ver­sal Beings”), l’e­so­ti­ca seg­men­ta­zio­ne rit­mi­ca (i 6/8 di “Kaa” sono un ri­chia­mo par­lan­te a chi ama al­cu­ni in­trec­ci kle­z­mer del­l’ac­cop­pia­ta Cohen-Bap­ti­sta in Acou­stic Ma­sa­da, come qui). La ma­tri­ce soul, pure sban­die­ra­ta, com­pa­re solo a trat­ti, in­ne­sca­ta dal­l’ar­rin­ga di Gar­cia al giro di boa di “Kaa” (che co­mun­que si dis­sol­ve not­tur­na e psi­che­de­li­ca) e nell’El­ling­ton ru­ba­to di una “Ea­gle­hur­st/The Pa­la­ce” con am­bi­zio­ni da nuova “Ca­ra­van”. Per li­nea­ri­tà nella cre­sci­ta, tutto am­man­ta­to di un’au­ra stra­ni­ta e mi­ste­rio­sa che si dis­sol­ve nel mo­men­to in cui il flau­to tra­ver­so di Gar­cia cede il posto alle pro­gres­sio­ni à la McCoy Tyner di Su­ga­na­mi, la palma del mi­glior pezzo (qual­co­sa che vale ve­ra­men­te la pena ascol­ta­re e ria­scol­ta­re con un paio di cuf­fie degne di que­sto nome) non può non es­se­re as­se­gna­to ad “Azure”: l’u­ni­co mo­men­to, pe­ral­tro, in cui i Mai­sha sem­bra­no voler get­ta­re il cuore oltre l’o­sta­co­lo e pro­va­re a dire qual­co­sa di nuovo.

La vo­ta­zio­ne fi­na­le, sen­z’al­tro ge­ne­ro­sa, tiene conto di due aspet­ti. Il primo, og­get­ti­vo, è che la spie­ta­ta con­cor­ren­za d’a­rea co­strin­ge­rà ben pre­sto il col­let­ti­vo a in­tra­pren­de­re stra­de di­ver­se. Il se­con­do, sog­get­ti­vo ma cir­co­la­re, è che – per quan­to de­ri­va­ti­vo – “There Is A Place” ri­ma­ne un bel disco. Per smuo­ve­re gli en­tu­sia­smi ci vorrà qual­co­sa di più del mero ap­prez­za­men­to este­ti­co, ma per quel­lo, con­fi­dia­mo, ci sarà tempo.

Commenti

E T I C H E T T E

Mostra di più