Post
Visualizzazione dei post da Settembre, 2015
Ryan Adams - 1989 (2015)
- Ottieni link
- Altre app

di Marcello Matranga
Alle stranezze Ryan Adams ci ha abituato da tempo. Incurante dei giudizi, arrogante ma anche maledettamente intrigante, Adams è personaggio di fronte al quale è decisamente restare indifferenti: molti lo amano, altrettanti lo detestano. Chi lo ignora è perché non ne conosce l’esistenza. E così, dopo aver fatto uscire un gioiello come il box delle due serate alla Carnegie Hall, degno di entrare nel ristretto novero dei dischi dell’anno, eccolo alle prese con la stramba idea di rifare 1989 album multimilionario (basti pensare alle 1,3 milioni di copie vendute nella sola prima settimana d’uscita, fine Ottobre 2014) di Taylor Swift. Stramba perché si tratta di un disco che nulla può avere a che vedere con Ryan, fatto da un personaggio talmente lontano dal musicista da rendere impossibile comprendere il perché della scelta. Al tutto aggiungendo che sarebbe stato un album di chitarre e con anche un sound alla Smiths. Insomma abbastanza per lasciare perlomeno perplessi.
…
Alle stranezze Ryan Adams ci ha abituato da tempo. Incurante dei giudizi, arrogante ma anche maledettamente intrigante, Adams è personaggio di fronte al quale è decisamente restare indifferenti: molti lo amano, altrettanti lo detestano. Chi lo ignora è perché non ne conosce l’esistenza. E così, dopo aver fatto uscire un gioiello come il box delle due serate alla Carnegie Hall, degno di entrare nel ristretto novero dei dischi dell’anno, eccolo alle prese con la stramba idea di rifare 1989 album multimilionario (basti pensare alle 1,3 milioni di copie vendute nella sola prima settimana d’uscita, fine Ottobre 2014) di Taylor Swift. Stramba perché si tratta di un disco che nulla può avere a che vedere con Ryan, fatto da un personaggio talmente lontano dal musicista da rendere impossibile comprendere il perché della scelta. Al tutto aggiungendo che sarebbe stato un album di chitarre e con anche un sound alla Smiths. Insomma abbastanza per lasciare perlomeno perplessi.
…
Jason Isbell - Something More Than Free (2015)
- Ottieni link
- Altre app

di Blackswan
Southeastern, uscito nel 2013, mi era piaciuto così tanto da diventare non solo una sorta di mantra giornaliero che usciva dalle casse dello stereo, ma era stato in grado di asfaltare ogni concorrente e fregiarsi della palma del miglior disco del 2013. Un'opinione condivisa non solo da parte della critica italiana, soprattutto quella che guarda alla musica proveniente dagli States, ma anche dal pubblico americano, che premiò quell'album spingendolo alla posizione numero 23 della top 200 di Billboard. Southeastern ha rappresentato la rinascita artistica di un musicista che, dopo la militanza nei Drive- By Truckers, aveva smarrito la rotta, affogando il proprio tormento interiore in fiumi d'alcool e nebbie oppiacee. Quelle canzoni raccontavano il calvario di Isbell, la fatica per venirne fuori, per tornare a vivere una vita piena, a tutto tondo. Era un disco doloroso, grondante disperazione e malinconia, proiettato verso la luce della salvezza, ma ancora freque…
Southeastern, uscito nel 2013, mi era piaciuto così tanto da diventare non solo una sorta di mantra giornaliero che usciva dalle casse dello stereo, ma era stato in grado di asfaltare ogni concorrente e fregiarsi della palma del miglior disco del 2013. Un'opinione condivisa non solo da parte della critica italiana, soprattutto quella che guarda alla musica proveniente dagli States, ma anche dal pubblico americano, che premiò quell'album spingendolo alla posizione numero 23 della top 200 di Billboard. Southeastern ha rappresentato la rinascita artistica di un musicista che, dopo la militanza nei Drive- By Truckers, aveva smarrito la rotta, affogando il proprio tormento interiore in fiumi d'alcool e nebbie oppiacee. Quelle canzoni raccontavano il calvario di Isbell, la fatica per venirne fuori, per tornare a vivere una vita piena, a tutto tondo. Era un disco doloroso, grondante disperazione e malinconia, proiettato verso la luce della salvezza, ma ancora freque…
The Beatles - Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band (1967)
- Ottieni link
- Altre app

Paul McCartney racconta Storie, John Lennon non sa raccontare se non di sé. George Harrison gioca con il sitar e una Certa idea dell'India, Ringo Starr diventa Billy Shears e la band diventa Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band, allusione all' abbandono delle scene live da parte dei quattro e insieme a un progetto di concept album che la copertina rafforza e il contenuto del disco sconfessa. Sgt. Pepper è tante cose: l'album che vince tutti i referendum sul capolavoro piú memorabile di ogni tempo, una pietra miliare, un punto di svolta, il momento in cui tutto cambia, una miscela non completamente riuscita di intenzioni diverse. I Beatles dicono di essersi ispirati a Freak Out! di Frank Zappa (che li ricambierà con We're Only In It For The Money, siamo qui solo per far soldi), ma anche un po' a Karl Heinz Stockhausen per certe iam orchestrali gentilmente dissonanti: certo, Pet Sounds dei Beach Boys, uscito l'anno prima, qualcosa conta. C'è voglia di o…
You & I - Local Natives
- Ottieni link
- Altre app
Io e te
Io e te, siamo sempre stati forti Era sufficiente per tenermi su Credimi. E mi sono svegliato con i miei occhi verde-azzurri E tutto quello a cui penso sei tu Così ci si sente
Quand’è che si è raffreddato il tuo amore, il tuo amore? Più mi avvicino, più devo andare lontano verso luoghi che non conosciamo [x4]
In tutta questa luce, tutto quello che sento è buio Ora che il sole ha perso il suo calore Sto congelando
Quand’è che si è raffreddato il tuo amore, il tuo amore? Più mi avvicino, più devo andare lontano verso luoghi che non conosciamo
Io e te, siamo sempre stati forti Era sufficiente per tenermi su Credimi. E mi sono svegliato con i miei occhi verde-azzurri E tutto quello a cui penso sei tu Così ci si sente
Quand’è che si è raffreddato il tuo amore, il tuo amore? Più mi avvicino, più devo andare lontano verso luoghi che non conosciamo [x4]
In tutta questa luce, tutto quello che sento è buio Ora che il sole ha perso il suo calore Sto congelando
Quand’è che si è raffreddato il tuo amore, il tuo amore? Più mi avvicino, più devo andare lontano verso luoghi che non conosciamo
Any Other – Silently. Quietly. Going Away (2015)
- Ottieni link
- Altre app

di Gianluca Porta
Adele Nigro è uscita dal gruppo. Ha deciso di lasciare quel folk che geograficamente sta tra la Svezia delle First Aid Kit e le foreste del Nord America, per fare qualcosa di nuovo. E forse di più vero. Perché, per quanto mi piacessero le Lovecats e il loro EP, non riuscivano a essere niente di più che una bella melodia e un’ottima armonizzazione. Il suo nuovo progetto, la sua nuova band, Any Other, riapre tutte le possibilità. Musicalmente prende da tutto l’indie rock, un po’ lo-fi che si sparge a macchia d’olio tra le città e le periferie americane, attingendo a piene mani da Waxatachee, Pavement, Beluah e tutte le band di quel filone. La forma è semplicissima, minimale: chitarra e voce, un po’ di basso per arricchire e batteria per dare struttura. Insomma, rock anni ’90 nudo e crudo, come in Italia non si sentiva da un po’. L’album si muove completamente nel solco di queste influenze, rendendolo coeso ma mai noioso, perché abilmente si sviluppa tra stili e suoni …
Adele Nigro è uscita dal gruppo. Ha deciso di lasciare quel folk che geograficamente sta tra la Svezia delle First Aid Kit e le foreste del Nord America, per fare qualcosa di nuovo. E forse di più vero. Perché, per quanto mi piacessero le Lovecats e il loro EP, non riuscivano a essere niente di più che una bella melodia e un’ottima armonizzazione. Il suo nuovo progetto, la sua nuova band, Any Other, riapre tutte le possibilità. Musicalmente prende da tutto l’indie rock, un po’ lo-fi che si sparge a macchia d’olio tra le città e le periferie americane, attingendo a piene mani da Waxatachee, Pavement, Beluah e tutte le band di quel filone. La forma è semplicissima, minimale: chitarra e voce, un po’ di basso per arricchire e batteria per dare struttura. Insomma, rock anni ’90 nudo e crudo, come in Italia non si sentiva da un po’. L’album si muove completamente nel solco di queste influenze, rendendolo coeso ma mai noioso, perché abilmente si sviluppa tra stili e suoni …
The Drifters
- Ottieni link
- Altre app
I Drifters si formano nel 1953 e, pur tra mille vicissitudini, rimangono sulle scene oltre la fine del secolo. Il gruppo nasce su impulso del ventenne Clyde McPhatter che, dopo aver lasciato i Dominoes, viene convinto da Ahmet Ertgun, boss dell'Atlantic e suo ammiratore da tempo, a formare una nuova band. Per la prima session Clyde chiede aiuto ad alcuni amici con i quali cantava da ragazzo.
Discografia e Wikipedia
Discografia e Wikipedia
Julia Holter - Have You In My Wilderness (2015)
- Ottieni link
- Altre app

di Gianfranco Marmoro
Pochi artisti possono vantare un linguaggio e una personalità come Julia Holter, in soli tre album ha messo a disposizione della sua vitalità sonora tutte le infinite possibilità dell’esoterismo musicale, sfiorando la rarefazione in “Ekstasis”, rielaborando le frontiere dell’avanguardia che si districavano tra John Cage e i Kraftwerk in “Tragedy” e infine volgendo uno sguardo audace e surreale al passato nel teatrale e vigoroso “Loud City Song”.
“Have You In My Wilderness” è un capitolo nuovo per la Holter, il filo comune delle canzoni non è nelle tematiche o nella premessa culturale, il songwriting e la dimensione pop sono la nuova sfida, ed è la voce il primo elemento che si staglia con inedite sfumature timbriche: non più celata dietro la coltre dei raffinati ed elaborati suoni, ma orgogliosamente in evidenza in un equilibrio con il tessuto strumentale che per la prima volta assottiglia le distanze con il mondo del cantautorato. Sono canzoni sciolte, storie…
Pochi artisti possono vantare un linguaggio e una personalità come Julia Holter, in soli tre album ha messo a disposizione della sua vitalità sonora tutte le infinite possibilità dell’esoterismo musicale, sfiorando la rarefazione in “Ekstasis”, rielaborando le frontiere dell’avanguardia che si districavano tra John Cage e i Kraftwerk in “Tragedy” e infine volgendo uno sguardo audace e surreale al passato nel teatrale e vigoroso “Loud City Song”.
“Have You In My Wilderness” è un capitolo nuovo per la Holter, il filo comune delle canzoni non è nelle tematiche o nella premessa culturale, il songwriting e la dimensione pop sono la nuova sfida, ed è la voce il primo elemento che si staglia con inedite sfumature timbriche: non più celata dietro la coltre dei raffinati ed elaborati suoni, ma orgogliosamente in evidenza in un equilibrio con il tessuto strumentale che per la prima volta assottiglia le distanze con il mondo del cantautorato. Sono canzoni sciolte, storie…
12 copertine di dischi famosi realizzate da grandi artisti #9 Andy Warhol
- Ottieni link
- Altre app

Velvet Underground, The Velvet Underground & Nico (1967)
Le prime copie vendute del disco avevano una linguetta con scritto “Tira via e guarda”, che se rimossa mostrava una banana colorata di rosa. Per produrre questa copertina speciale servì una macchina speciale, ma la MGM Records capì che qualsiasi legame con Andy Warhol avrebbe significato ottime entrate.
Le prime copie vendute del disco avevano una linguetta con scritto “Tira via e guarda”, che se rimossa mostrava una banana colorata di rosa. Per produrre questa copertina speciale servì una macchina speciale, ma la MGM Records capì che qualsiasi legame con Andy Warhol avrebbe significato ottime entrate.
Glen Hansard - Didn’t He Ramble (2015)
- Ottieni link
- Altre app

di Stefano De Stefano
A distanza di 3 anni dal primo album solista, Glen Hansard torna sulle scene con un lavoro che lascia interdetti al primo ascolto, per poi crescere solo successivamente. Sì perché, a dispetto dell’imponente produzione – quattro location diverse, ospiti come Sam Beam aka Iron & Wine e due produttori come Thomas Bartlett (The National, Sufjan Stevens) e il compagno di una vita nei Frames, David Odlum – Didn’t He Ramble non decolla al primo giro: sono pochi gli episodi che arrivano in modo diretto e subito riconoscibile all’ascoltatore abituato al precedente Rhythm’n’Repose (è il caso del singolo di lancio Winning Streak). Eppure, questo secondo disco del cantautore irlandese rivela la propria intima ed elegante filigrana solo a chi è capace di andare al di là dei facili colpi ad effetto: Didn’t He Ramble in questo senso non è un disco pop, piuttosto un messaggio di lucida bellezza da andare a recuperare scavando in superficie, esattamente come ha dichiarato di …
A distanza di 3 anni dal primo album solista, Glen Hansard torna sulle scene con un lavoro che lascia interdetti al primo ascolto, per poi crescere solo successivamente. Sì perché, a dispetto dell’imponente produzione – quattro location diverse, ospiti come Sam Beam aka Iron & Wine e due produttori come Thomas Bartlett (The National, Sufjan Stevens) e il compagno di una vita nei Frames, David Odlum – Didn’t He Ramble non decolla al primo giro: sono pochi gli episodi che arrivano in modo diretto e subito riconoscibile all’ascoltatore abituato al precedente Rhythm’n’Repose (è il caso del singolo di lancio Winning Streak). Eppure, questo secondo disco del cantautore irlandese rivela la propria intima ed elegante filigrana solo a chi è capace di andare al di là dei facili colpi ad effetto: Didn’t He Ramble in questo senso non è un disco pop, piuttosto un messaggio di lucida bellezza da andare a recuperare scavando in superficie, esattamente come ha dichiarato di …
20 nomi di musicisti famosi, spiegati #9 Jay-Z
- Ottieni link
- Altre app

Jay-Z
NME avanza tre ipotesi (il vero nome del cantante e produttore hip hop è Shawn Corey Carter): «potrebbe essere un omaggio a un suo vecchio mentore, il rapper Jaz-O, una variante del suo soprannome d'infanzia Jazzy o un riferimento alla stazione della metro vicino Brooklyn "J/Z", nei pressi della quale è cresciuto». (Kevin Winter/Getty Images)
NME avanza tre ipotesi (il vero nome del cantante e produttore hip hop è Shawn Corey Carter): «potrebbe essere un omaggio a un suo vecchio mentore, il rapper Jaz-O, una variante del suo soprannome d'infanzia Jazzy o un riferimento alla stazione della metro vicino Brooklyn "J/Z", nei pressi della quale è cresciuto». (Kevin Winter/Getty Images)
Eska - Eska (2015)
- Ottieni link
- Altre app

di Damiano Pandolfini
Al concerto tenutosi per il lancio di "Eska", lo scorso 16 maggio 2015 al Rich Mix di Londra, tra il pubblico sono state avvistate delle estasiate Laura Mvula, Alice Russell e Lianne La Havas. Accompagnata da una band stringata ai limiti del garage-rock, Eska ha tirato giù il tetto della sala, dando prova della sua portentosa voce, ma soprattutto dell'incredibile verve di emotiva quanto spiritosa interprete e polistrumentista, una leonessa da palcoscenico capace di stravolgere le proprie canzoni saltando dal folk al rock al blues al soul al gospel con una facilità da mettere in soggezione.
Ma non si tratta certo di hype nato nel giro di una notte. Eska Mtungwazi, età imprecisata e neomamma di una bimba che "sta nel palmo di una mano", è in giro sin dagli anni 90 e il suo nome ha assunto la statura del mito nella scena della capitale inglese, pur senza un briciolo di divismo da parte dell'interessata, visto che per anni questa signora …
Al concerto tenutosi per il lancio di "Eska", lo scorso 16 maggio 2015 al Rich Mix di Londra, tra il pubblico sono state avvistate delle estasiate Laura Mvula, Alice Russell e Lianne La Havas. Accompagnata da una band stringata ai limiti del garage-rock, Eska ha tirato giù il tetto della sala, dando prova della sua portentosa voce, ma soprattutto dell'incredibile verve di emotiva quanto spiritosa interprete e polistrumentista, una leonessa da palcoscenico capace di stravolgere le proprie canzoni saltando dal folk al rock al blues al soul al gospel con una facilità da mettere in soggezione.
Ma non si tratta certo di hype nato nel giro di una notte. Eska Mtungwazi, età imprecisata e neomamma di una bimba che "sta nel palmo di una mano", è in giro sin dagli anni 90 e il suo nome ha assunto la statura del mito nella scena della capitale inglese, pur senza un briciolo di divismo da parte dell'interessata, visto che per anni questa signora …
Beirut - No No No (2015)
- Ottieni link
- Altre app

di Emanuele Brunetto
Scherzare col titolo di questo quarto album a firma Beirut sarebbe fin troppo facile e anche un po’ cattivo, specie se ad ascolto già avvenuto. No No No, infatti, potrebbe tranquillamente essere la reazione di disappunto di tanti fra coloro che decideranno – con più o meno aspettative al riguardo – di capire che ha combinato l’ex bambino prodigio Zack Condon negli ultimi quattro anni dal punto di vista musicale (visto che dei casini privati se n’è parlato abbastanza).
Quattro anni trascorsi dall’ultimo “The Rip Tide” (2011), fattosi attendere a sua volta altri quattro anni da “The Flying Club Cup” (2007), lassi di tempo che qualcosa devono pur significare in termini di esperienza, maturità, crescita, evoluzione o chiamatela come diavolo vi pare. Invece niente, nada di nada, Beirut suona sempre, costantemente uguale a se stesso, circostanza che se al secondo album sa di conferma, al quarto si trasforma in pesantezza, rovinando le belle sensazioni dettate da quel so…
Scherzare col titolo di questo quarto album a firma Beirut sarebbe fin troppo facile e anche un po’ cattivo, specie se ad ascolto già avvenuto. No No No, infatti, potrebbe tranquillamente essere la reazione di disappunto di tanti fra coloro che decideranno – con più o meno aspettative al riguardo – di capire che ha combinato l’ex bambino prodigio Zack Condon negli ultimi quattro anni dal punto di vista musicale (visto che dei casini privati se n’è parlato abbastanza).
Quattro anni trascorsi dall’ultimo “The Rip Tide” (2011), fattosi attendere a sua volta altri quattro anni da “The Flying Club Cup” (2007), lassi di tempo che qualcosa devono pur significare in termini di esperienza, maturità, crescita, evoluzione o chiamatela come diavolo vi pare. Invece niente, nada di nada, Beirut suona sempre, costantemente uguale a se stesso, circostanza che se al secondo album sa di conferma, al quarto si trasforma in pesantezza, rovinando le belle sensazioni dettate da quel so…
Kurt Vile - B’lieve I’m Goin Down… (2015)
- Ottieni link
- Altre app

di Riccardo Zagaglia
E fu così che anche per Kurt Vile arrivò il pesante macigno del dovere dare seguito al disco-capolavoro della sua carriera. Non che Smoke Ring for My Halo – il suo breakthrough album – fosse un lavoro minore, ma con il successivo Wakin on a Pretty Daze il trentacinquenne di Philadelphia ha raggiunto la piena maturità e il pieno equilibrio tra gli elementi cantautorali e le scorribande classicamente rock che da sempre trovano posto all’interno del DNA dell’artista. Il fatto che l’anno dopo sia arrivata anche la definitiva consacrazione dei War on Drugs del vecchio compare Adam Granduciel, per certi versi ha complicato ulteriormente il compito, perché oltre a bissare il livello di Wakin on a Pretty Daze, Kurt Vile ha dovuto anche confrontarsi con l’ascesa nell’olimpo della sua vecchia band. Esemplare, in questo senso, la doppia esibizione dello scorso anno al Green Man: War On Drugs perfetti, il giusto sound donato da un impianto enorme davanti alla grande folla del…
E fu così che anche per Kurt Vile arrivò il pesante macigno del dovere dare seguito al disco-capolavoro della sua carriera. Non che Smoke Ring for My Halo – il suo breakthrough album – fosse un lavoro minore, ma con il successivo Wakin on a Pretty Daze il trentacinquenne di Philadelphia ha raggiunto la piena maturità e il pieno equilibrio tra gli elementi cantautorali e le scorribande classicamente rock che da sempre trovano posto all’interno del DNA dell’artista. Il fatto che l’anno dopo sia arrivata anche la definitiva consacrazione dei War on Drugs del vecchio compare Adam Granduciel, per certi versi ha complicato ulteriormente il compito, perché oltre a bissare il livello di Wakin on a Pretty Daze, Kurt Vile ha dovuto anche confrontarsi con l’ascesa nell’olimpo della sua vecchia band. Esemplare, in questo senso, la doppia esibizione dello scorso anno al Green Man: War On Drugs perfetti, il giusto sound donato da un impianto enorme davanti alla grande folla del…
The Jimi Hendrix Experience - Are You Experience (1967)
- Ottieni link
- Altre app

Il critico americano Dave Marsh lo definirà «l'equivalente musicale del Big Bang». Un'esplosione, insomma, ma un'esplosione creativa, feconda, che genera, non distrugge. E una bella immagine per descrivere un album e racchiudere in sé — a ritroso - l'album stesso, il gruppo che l'ha realizzato, il musicista che l'ha pensato, la sua chitarra. Gli istanti che precedono il botto vedono il chitarrista americano James Marshall Hendrix arrivare a Londra, trovare un manager nella persona di Chas Chandler, già bassista degli Animals, trovare un bassista (il chitarrista Noel Redding, scelto perché a Jimi ricorda Bob Dylan) e un batterista, l'esperto Mitch Mitchell. Formare un power trio alla maniera dei Cream, secondo una formula nuova ed essenziale che segnerà la storia del rock'n'roll come una sorta di ritorno paradossale alle radici del suono: chitarra, basso e batteria, solo il cuore della nuova musica. Nel caso dell'Experience il batterista è co-pr…
Blue Moon - Beck
- Ottieni link
- Altre app
Luna Blu
Sono così stanco di essere solo Queste mura sono tutto ciò che abbia mai conosciuto Il canto degli uccelli chiama attraverso l’acqua Nel mio ritiro silenzioso Oh, non lasciarmi solo Mi hai lasciato tutto solo A farmi a pezzi così che possa inserire all’interno Delle bugie che ci divideranno col tempo
Guarda il voltagabbana in ginocchio Un vagabondo che nessuno vede Quando una luna sta proiettando ombre Non puoi salvare chi hai preso in battaglia Oh, non lasciarmi solo Mi hai lasciato tutto solo A farmi a pezzi così che possa inserire all’interno Delle bugie che hai provato a nascondere dietro ai tuoi occhi
Non lasciarmi solo Non lasciarmi solo Quindi fammi a pezzi così che possa sigillare all’interno Delle bugie che ci divideranno col tempo
Sono così stanco di essere solo Queste mura sono tutto ciò che abbia mai conosciuto Il canto degli uccelli chiama attraverso l’acqua Nel mio ritiro silenzioso Oh, non lasciarmi solo Mi hai lasciato tutto solo A farmi a pezzi così che possa inserire all’interno Delle bugie che ci divideranno col tempo
Guarda il voltagabbana in ginocchio Un vagabondo che nessuno vede Quando una luna sta proiettando ombre Non puoi salvare chi hai preso in battaglia Oh, non lasciarmi solo Mi hai lasciato tutto solo A farmi a pezzi così che possa inserire all’interno Delle bugie che hai provato a nascondere dietro ai tuoi occhi
Non lasciarmi solo Non lasciarmi solo Quindi fammi a pezzi così che possa sigillare all’interno Delle bugie che ci divideranno col tempo
The Dream Syndicate
- Ottieni link
- Altre app
Gruppo guida del cosiddetto "Paisley Underground" (movimento che, negli anni '80, in piena era di sperimentazione tecnologica, riporta il rock verso la forma canzone e al suono delle chitarre, recuperando le fila di una tradizione che muove da Velvet Underground e Stooges), i Dream Syndicate ruotano attorno al cantante e chitarrista Steve Wynn (1960).
Discografia e Wikipedia
Discografia e Wikipedia
The Amazing - Picture You (2015)
- Ottieni link
- Altre app

di Michele Bordi
Si immagini questo particolare staff scandinavo: due artisti provenienti da due band diverse si incontrano, ciascuno con il suo personale background musicale. Chiamano un po’ di baldi musici al loro servizio e formano un collettivo dal nome a dir poco impegnativo: The Amazing. Dopo l’apprezzabile “Gentle Stream” arriva così “Picture You”, l’ultimissima ricetta del quintetto svedese dove nei suoi brani scoviamo facilmente le tracce della loro genesi: un incontro tra molteplici flussi di passato e presente dove nessuno prevarica sull'altro, in un'armonia a lunghi tratti - ci venga concessa la battuta facile - amazing.
Abbiamo di fronte in effetti un bel minestrone di esperienze: su una base che va da suono acido tipico di un certo psych-pop anni 80 ai graffi elettrici dell’hard-rock settantiano, aggiungiamo echi di shoegaze misti a strutture e attitudine sottilmente progressive, il tutto condito da aggraziate ritmiche jazz-rock. Per dare un po’ di varietà alla …
Si immagini questo particolare staff scandinavo: due artisti provenienti da due band diverse si incontrano, ciascuno con il suo personale background musicale. Chiamano un po’ di baldi musici al loro servizio e formano un collettivo dal nome a dir poco impegnativo: The Amazing. Dopo l’apprezzabile “Gentle Stream” arriva così “Picture You”, l’ultimissima ricetta del quintetto svedese dove nei suoi brani scoviamo facilmente le tracce della loro genesi: un incontro tra molteplici flussi di passato e presente dove nessuno prevarica sull'altro, in un'armonia a lunghi tratti - ci venga concessa la battuta facile - amazing.
Abbiamo di fronte in effetti un bel minestrone di esperienze: su una base che va da suono acido tipico di un certo psych-pop anni 80 ai graffi elettrici dell’hard-rock settantiano, aggiungiamo echi di shoegaze misti a strutture e attitudine sottilmente progressive, il tutto condito da aggraziate ritmiche jazz-rock. Per dare un po’ di varietà alla …
12 copertine di dischi famosi realizzate da grandi artisti #8 Henri Fantin-Latour
- Ottieni link
- Altre app

New Order, Power, Corruption and Lies, 1983
Il quadro di Henri Fantin-Latour, pittore francese dell'Ottocento, è esposto alla National Gallery di Londra: mentre era al museo, Peter Saville, direttore artistico dei New Order, prese questa cartolina, e la sua fidanzata disse scherzando che avrebbe potuto usarla per la copertina. Saville voleva un quadro rinascimentale che mostrasse un principe, per giocare con il titolo di ispirazione machiavellica del disco, ma non aveva trovato niente. Così scelse davvero il quadro di Fantin-Latour, intuendo che sarebbe stata una buona idea. Qui c'è una storia più approfondita di questa e di altre bellissime copertine dei dischi della Factory Records.
Il quadro di Henri Fantin-Latour, pittore francese dell'Ottocento, è esposto alla National Gallery di Londra: mentre era al museo, Peter Saville, direttore artistico dei New Order, prese questa cartolina, e la sua fidanzata disse scherzando che avrebbe potuto usarla per la copertina. Saville voleva un quadro rinascimentale che mostrasse un principe, per giocare con il titolo di ispirazione machiavellica del disco, ma non aveva trovato niente. Così scelse davvero il quadro di Fantin-Latour, intuendo che sarebbe stata una buona idea. Qui c'è una storia più approfondita di questa e di altre bellissime copertine dei dischi della Factory Records.
20 nomi di musicisti famosi, spiegati #8 Simple Minds
- Ottieni link
- Altre app

Simple Minds
NME scrive che la band new wave scozzese ha preso il proprio nome da un verso della canzone "The Jean Genie" di David Bowie, pubblicata nel 1972 sul lato B del singolo della celebre canzone "Ziggy Stardust": «So simple minded he can't drive his module/He bites on the neon and sleeps in the capsule». (Graham Denholm/Getty Images)
NME scrive che la band new wave scozzese ha preso il proprio nome da un verso della canzone "The Jean Genie" di David Bowie, pubblicata nel 1972 sul lato B del singolo della celebre canzone "Ziggy Stardust": «So simple minded he can't drive his module/He bites on the neon and sleeps in the capsule». (Graham Denholm/Getty Images)
Foals - What Went Down (2015)
- Ottieni link
- Altre app

di Andrea Macrì
L’equilibrio instabile tra autenticità e teatrino messo in piedi per piacere a tutti i costi (leggi: paraculaggine) è forse la più grande questione irrisolta, nell’attuale panorama musicale, questo perché molti hanno scoperto che la prima può anche appartenere al mainstream e la seconda spesso si insinua – in molti casi tracimando – in quello che un tempo avremmo chiamato “alternative”. Tutto, in questo schema interpretativo, congiurava dunque contro i Foals, band major che però, come molte altre, si rivolge ad un pubblico poco mainstream. Il modo in cui si è arrivati a questo What Went Down, poi, fa riflettere: l’evoluzione del loro suono (passato nei dischi precedenti attraverso accenti coldplayiani e math-rock); il pathos ostentato in molti pezzi, frutto spesso della voce sofferta del cantante Yannis Philippakis; il luogo in cui l’album è stato registrato e l’ispirazione legata ad esso (rispettivamente, Saint-Rémy-De-Provence e Van Gogh, che lì visse internato). Tut…
L’equilibrio instabile tra autenticità e teatrino messo in piedi per piacere a tutti i costi (leggi: paraculaggine) è forse la più grande questione irrisolta, nell’attuale panorama musicale, questo perché molti hanno scoperto che la prima può anche appartenere al mainstream e la seconda spesso si insinua – in molti casi tracimando – in quello che un tempo avremmo chiamato “alternative”. Tutto, in questo schema interpretativo, congiurava dunque contro i Foals, band major che però, come molte altre, si rivolge ad un pubblico poco mainstream. Il modo in cui si è arrivati a questo What Went Down, poi, fa riflettere: l’evoluzione del loro suono (passato nei dischi precedenti attraverso accenti coldplayiani e math-rock); il pathos ostentato in molti pezzi, frutto spesso della voce sofferta del cantante Yannis Philippakis; il luogo in cui l’album è stato registrato e l’ispirazione legata ad esso (rispettivamente, Saint-Rémy-De-Provence e Van Gogh, che lì visse internato). Tut…
The Notwist - Close To The Glass (Full Album Stream)
- Ottieni link
- Altre app
The Doors - The Doors (1967)
- Ottieni link
- Altre app

Jim Morrison e Ray Manzarek si incontrano per caso, nel '65, all'università, al corso di cinematografia: Jim scrive poesie che potrebbero diventare testi di canzoni, Ray è un musicista. La leggenda vuole che Jim gli canti Moonlight Drive sulla spiaggia di Venice, a Los Angeles, e che Ray capisca subito che quell'incontro li porterà lontano. Due anni dopo, in effetti, sono al numero uno della classifica americana con la versione ridotta di Light My Fire, tratta dal loro album d'esordio. Nel mezzo, è ovvio, sono successe molte cose: la band si è formata davvero, con John Densmore alla batteria e Robbie Krieger alla chitarra, e Jim ha scelto un nome semplice, The Doors, che ha i riferimenti giusti, all'altezza delle loro ambizioni. Cita il titolo di un libro sull'assunzione di mescalina pubblicato da Aldous Huxley nel 1954 (Le porte della percezione), che a sua volta cita il poeta visionario William Blake: «Se le porte della percezione fossero aperte, tutto appar…
How Many More Years - Howlin' Wolf
- Ottieni link
- Altre app
Quanti anni ancora dovrei lasciare che mi perseguiti Quanti anni ancora dovrei lasciare che mi perseguiti Preferirei piuttosto morire dormendo sei piedi sotto terra
Mi inginocchierò e alzerò la mano destra Mi inginocchierò e alzerò la mano destra Dico che mi sentirei molto meglio cara, se solo tu mi capissi
Salgo al piano di sopra, vado a riprendermi i miei vestiti Salgo al piano di sopra, vado a riprendermi i miei vestiti, li darò a tutti Se qualcuno chiedesse di me, digli solo che ti ho mollato.
Mi inginocchierò e alzerò la mano destra Mi inginocchierò e alzerò la mano destra Dico che mi sentirei molto meglio cara, se solo tu mi capissi
Salgo al piano di sopra, vado a riprendermi i miei vestiti Salgo al piano di sopra, vado a riprendermi i miei vestiti, li darò a tutti Se qualcuno chiedesse di me, digli solo che ti ho mollato.
Warren Haynes feat. Railroad Earth - Ashes & Dust (2015)
- Ottieni link
- Altre app

di Paolo Baiotti
Che Warren Waynes volesse registrare un disco da cantautore non è una novità per chi segue con attenzione il musicista di Asheville. In fondo il suo esordio solista, Live At Bonnaroo del 2004, era un disco acustico che andava in questa direzione, per cui molti pensavano che Man In Motion sarebbe stato il tanto atteso album in studio da songwriter…ma sappiamo che le cose sono andate diversamente. Warren ha spiegato che canzoni di questo genere, non adatte agli Allman Brothers o ai Gov't Mule, si sono accumulate nel corso degli anni. C'era l'intenzione di registrare con Levon Helm, Leon Russell e il bassista T-Bone Wolk; poi la morte del bassista e di Helm hanno allontanato il progetto, sostituito dal soul/rhythm and blues di Man In Motion, altra grande passione del chitarrista, che non si può definire artista dalla visione ristretta. A un certo punto Warren si è trovato con una trentina di canzoni, comprese alcune covers di autori del North Carolina che lo …
Che Warren Waynes volesse registrare un disco da cantautore non è una novità per chi segue con attenzione il musicista di Asheville. In fondo il suo esordio solista, Live At Bonnaroo del 2004, era un disco acustico che andava in questa direzione, per cui molti pensavano che Man In Motion sarebbe stato il tanto atteso album in studio da songwriter…ma sappiamo che le cose sono andate diversamente. Warren ha spiegato che canzoni di questo genere, non adatte agli Allman Brothers o ai Gov't Mule, si sono accumulate nel corso degli anni. C'era l'intenzione di registrare con Levon Helm, Leon Russell e il bassista T-Bone Wolk; poi la morte del bassista e di Helm hanno allontanato il progetto, sostituito dal soul/rhythm and blues di Man In Motion, altra grande passione del chitarrista, che non si può definire artista dalla visione ristretta. A un certo punto Warren si è trovato con una trentina di canzoni, comprese alcune covers di autori del North Carolina che lo …
Nick Drake
- Ottieni link
- Altre app
Nick Drake (1948 - 1974) nasce in Birmania, dove suo padre è militare. Tornato in Inghilterra studia letteratura a Cambridge e forma il proprio gusto musicale ascoltando Van Morrison e Tim Buckley. Nel 1968 viene scoperto durante durante un concerto per la pace da Ashley Hutchings, bassista dei Fairport Convention, e presentato a Joe Boyd, uno dei maggiori talent scout della storia del rock.
Discografia e Wikipedia
Discografia e Wikipedia
12 copertine di dischi famosi realizzate da grandi artisti #7 Gerard Richter
- Ottieni link
- Altre app

20 nomi di musicisti famosi, spiegati #7 Bastille
- Ottieni link
- Altre app

Yo La Tengo - Stuff Like That There (2015)
- Ottieni link
- Altre app

di Claudio Lancia
A venticinque anni esatti da “Fakebook”, quello che fu il loro quarto lavoro in studio, i signori Yo La Tengo ripetono l’esperimento di pubblicare un album nel quale alternare revisioni personalizzate di brani altrui e tracce autografe. “Stuff Like That There” rappresenta il perfetto sequel di quell’avventura, forte della presenza di nove cover, tre rivisitazioni di pezzi propri già pubblicati in passato e due inediti: “Rickety” e “Awhileaway”.
In realtà la vera notizia per lo storico trio indie-rock statunitense (che da poco ha agilmente varcato il traguardo del trentennale d’attività) è che per l’occasione torna a essere un quartetto: accanto a Ira Kaplan, Georgia Hubley e James McNew, c’è il ritorno (non sappiamo se soltanto provvisorio) alla chitarra di Dave Schramm. La compresenza di due chitarristi rende possibile un lavoro impressionante sulle sei corde, intrecci e intarsi che si rincorrono per tutta la durata delle quattordici tracce, slide e ritmiche che a v…
A venticinque anni esatti da “Fakebook”, quello che fu il loro quarto lavoro in studio, i signori Yo La Tengo ripetono l’esperimento di pubblicare un album nel quale alternare revisioni personalizzate di brani altrui e tracce autografe. “Stuff Like That There” rappresenta il perfetto sequel di quell’avventura, forte della presenza di nove cover, tre rivisitazioni di pezzi propri già pubblicati in passato e due inediti: “Rickety” e “Awhileaway”.
In realtà la vera notizia per lo storico trio indie-rock statunitense (che da poco ha agilmente varcato il traguardo del trentennale d’attività) è che per l’occasione torna a essere un quartetto: accanto a Ira Kaplan, Georgia Hubley e James McNew, c’è il ritorno (non sappiamo se soltanto provvisorio) alla chitarra di Dave Schramm. La compresenza di due chitarristi rende possibile un lavoro impressionante sulle sei corde, intrecci e intarsi che si rincorrono per tutta la durata delle quattordici tracce, slide e ritmiche che a v…
Etichette
Etichette
- 1966
- 1967
- 1968
- 1969
- 1970
- 1971
- 1972
- 1973
- 1974
- 1975
- 1976
- 1977
- 1978
- 1979
- 1980
- 1981
- 1982
- 1983
- 1984
- 1985
- 1986
- 1987
- 1988
- 1989
- 1990
- 1991
- 1992
- 1993
- 1994
- 1995
- 1996
- 1997
- 1998
- 1999
- 2000
- 2001
- 2002
- 2003
- 2004
- 2006
- 2007
- 2008
- 2009
- 2010
- 2011
- 2012
- 2013
- 2014
- 2015
- 2016
- 2017
- 2018
- 2019
- 30 Seconds to Mars
- Abel
- Ac/Dc
- Accade Oggi
- Actis Dato Carlo
- Adia Victoria
- Africa
- Aidan Knight
- Al Kooper
- Al Stewart
- Alan Lomax
- Alan Sorrenti
- Alanis Morissette
- Albert King
- Alejandro Escovedo
- Alela Diane
- Alessandro Bono
- Ali Farka Touré
- Alice Cooper
- Alice in Chains
- Allman Brothers Band
- Alt-J
- Altri
- Alvin Lee
- Amazing
- America
- Amos Lee
- Andrew Bird
- andy shauf
- Angelique Kidjo
- Angelo De Augustine
- angus and julia stone
- ani difranco
- animal collective
- Anna Von Hausswolff
- antlers
- antony and the johnsons
- any other
- arbouretum
- arcade fire
- archie shepp
- Arctic Monkeys
- area
- aretha franklin
- art blakey
- art garfunkel
- art tatum
- Ascolti
- Ásgeir
- atoms for peace
- authors
- avett brothers
- B-52's
- b.b. king
- baaba maal
- banco mutuo soccorso
- band
- band of horses
- banks
- barr brothers
- basia bulat
- Bassekou Kouyate
- bastille
- beach boys
- Beastie Boys
- Beatles
- beautiful south
- beck
- Beechwood
- beirut
- ben harper
- ben howard
- Benny Goodman
- besnard lakes
- biffy clyro
- big bopper
- bill evans
- bill fay
- Bill Frisell
- bill haley
- billie holiday
- billy bragg
- Billy Joel
- biografie
- bjork
- black crowes
- black flag
- black sabbath
- blackbyrds
- blaster
- blind faith
- blind melon
- blur
- Bo Diddley
- bob dylan
- bob marley
- Bob Mould
- bob seger
- bombino
- bon iver
- Brad Mehldau
- brian eno
- Brian Jonestown Massacre
- brian wilson
- bright eyes
- Brigid Mae Power
- Broken Social Scene
- bruce cockburne
- bruce hornsby
- bruce springsteen
- buddy guy
- buddy holly
- buena vista social club
- buffy sainte-marie
- bunny wailer
- buono
- burning hell
- byrds
- c. c. c. p.
- c. s. i.
- calexico
- Can
- cannonball adderley
- capolavoro
- captain beefheart
- car seat headrest
- carlos santana
- carter tanton
- Casey Neill & The Norway Rats
- cassandra wilson
- cat stevens
- caveman
- charles bradley
- charles mingus
- charlie haden
- Charlie Musselwhite
- charlie parker
- charlie parr
- charts
- chet baker
- chicago
- Chick Corea
- chieftains
- chris bathgate
- Chris Thile
- chuck berry
- chumbawamba
- chvrches
- ciaran lavery
- clap your hands say yeah
- clash
- Claudio Lolli
- claudio rocchi
- cocteau twins
- coldplay
- Colter Wall
- Conor Oberst
- cool ghouls
- count basie
- counting crows
- courtney barnett
- Courtney Marie Andrews
- covers
- cowboy junkies
- cranberries
- cream
- Creedence Clearwater Revival
- crosby still nash & young
- cure
- curtis mayfield
- daft punk
- damien jurado
- damien rice
- daniel lanois
- Darkness
- daughn gibson
- daughter
- daughters
- dave brubeck
- dave matthews band
- dave van ronk
- david bowie
- david byrne
- david crosby
- david gilmour
- david sylvian
- david thomas
- davide van de sfroos
- dawes
- de la soul
- dead kennedys
- death grips
- deep purple
- Delines
- Demetrio Stratos
- Depeche Mode
- derek & the dominos
- devendra banhart
- dire straits
- discreto
- distinto
- dizzy gillespie
- dominik von senger
- don cherry
- don henley
- donald fagen
- donna the buffalo
- donovan
- doors
- dr. john
- dream syndicate
- drive-by truckers
- duke ellington
- dwight yoakam
- dylan leblanc
- eagles
- Echo & The Bunnymen
- ed prosek
- eddie vedder
- edgar froese
- editors
- Edoardo Bennato
- Eels
- elephant micah
- ella fitzgerald
- elliott smith
- elton john
- elvis costello
- elvis presley
- Emel Mathlouthi
- emerson lake and palmer
- eminem
- Emma Tricca
- encyclopedia
- engines
- eric andersen
- eric bachmann
- eric burdon
- eric clapton
- eric dolphy
- eska
- fabrizio de andrè
- faces
- fall out boy
- fats navarro
- faust
- fela kuti
- femi kuti
- field report
- Fionn Regan
- first aid kit
- fleet foxes
- fleetwood mac
- flora cash
- foals
- foo fighters
- francesco de gregori
- franco battiato
- frank sinatra
- frank zappa
- freddie hubbard
- freddie king
- Frontperson
- full album stream
- game
- Gary Burton
- gary peacock
- Gavin Bryars
- gene vincent
- genesis
- george ezra
- george gershwin
- george harrison
- Gia Margaret
- gillian welch
- ginevra di marco
- giorgio gaber
- Giorgio Gaslini
- giovanni ferretti
- glass animals
- glen hansard
- gloaming
- gong
- Gorillaz
- gov’t mule
- Grace Jones
- grace slick
- Grandaddy
- grant lee buffalo
- grateful dead
- green day
- Gregg Allman
- grinderman
- grizzly bear
- guns n’ roses
- guy clark
- haim
- Haley Heynderickx
- Half Waif
- hank mobley
- hank williams
- Hav
- heartless bastards
- henri texier
- herbie hancock
- hindi zahra
- his clancyness
- Horse Feathers
- howlin wolf
- Hurray For The Riff Raff
- hüsker dü
- ibeyi
- iggy pop
- immagini
- interpol
- iron & wine
- iron and wine
- iron butterfly
- iron maiden
- ivan della mea
- ivano fossati
- j. j. cale
- jack bruce
- Jack O’ The Clock
- jackson browne
- jaco pastorius
- Jake Xerxes Fussell
- jam
- james blake
- james brown
- James Holden & The Animal Spirits
- james mcmurtry
- james taylor
- james yorkston
- jane's addiction
- janis joplin
- jason isbell
- jay-z
- jayhawks
- jazz encyclopedia
- jeff beck
- jeff buckley
- jeff healey
- jefferson airplane
- jerry garcia
- jerry lee lewis
- jesus and mary chain
- jethro tull
- Jiles Perry Richardson
- jimi hendrix
- jimmy page
- joan baez
- joanna newsom
- Joe Alper Mississippi
- joe bonamassa
- joe ely
- Joe Henderson
- joe henry
- joe jackson
- joe strummer
- Joey Defrancesco
- john cage
- john cale
- john cipollina
- john coltrane
- john hiatt
- john lee hooker
- john lennon
- john mayall
- john mayer
- john mclauglin
- john mellencamp
- John Prine
- johnny cash
- johnny rotten
- johnny winter
- joi division
- jolie holland
- jon hassell
- jon licht
- jon thorne
- Jonathan Wilson
- joni mitchell
- Jorma Kaukonen
- josé gonzález
- joseph arthur
- Josephine Foster
- joy division
- julia holter
- Julian Cope
- Julie’s Haircut
- jurassic 5
- kanye west
- keaton henson
- Keb’ Mo’
- keith jarrett
- Kelela
- kevin morby
- killers
- king creosote
- king crimson
- kinks
- knife
- Korn
- Kraftwerk
- Kronos Quartet
- kurt dile
- kurt vile
- kutiman
- lana del rey
- Lanco
- Lars Danielsson
- laura marling
- laura mvula
- laurie anderson
- led zeppelin
- leif vollebekk
- Lemonheads
- lenny kaye
- leonard bernstein
- leonard cohen
- levon helm
- lewis & clarke
- leyla mccalla
- lil wayne
- Linda Ronstadt
- Lionel Hampton
- little dragon
- little feat
- little richard
- little steven
- local natives
- Lonnie Holley
- lorde
- los lobos
- lou reed
- louie austen
- louis armstrong
- love
- lower dens
- luci della centrale elettrica
- lucinda williams
- Lucio Dalla
- luigi tenco
- Luluc
- lumineers
- lynyrd skynyrd
- lyrics
- m. m. o'hara
- madness
- mahavishnu orchestra
- Maisha
- majid bekkas
- Marc Bolan
- marianne faithfull
- marilyn manson
- marissa nadler
- mark knopfler
- Mark Lanegan
- marlene kuntz
- Mars Volta
- marvin gaye
- mary gauthier
- massimo bubola
- massimo volume
- matt elliott
- matthew and the atlas
- mavis staples
- max roach
- mc5
- mccoy tyner
- meat puppets
- metallica
- Michael Chapman
- michael jackson
- michael kiwanuka
- michel petrucciani
- michelle shocked
- mikal cronin
- mike oldfield
- miles davis
- Mind Over Mirrors
- mirah
- miriam makeba
- miroslav vitous
- mitski
- moby
- mogwai
- moon duo
- morrissey
- mount eerie
- muddy waters
- mumford and sons
- musicians
- mutual benefit
- Nadine Khouri
- Nadine Shah
- Nap Eyes
- natalie merchant
- Nathan Bowles
- nathaniel rateliff
- national
- neil young
- neko case
- neville brother's
- news
- Ngoni Ba
- Niccolò Fabi
- nick cave
- nick drake
- nick hornby
- Nico
- nina simone
- Nine Inch Nails
- nirvana
- No Age
- noah and the whale
- Noel Gallagher
- nofx
- norah jones
- north sea radio orchestra
- nothing
- notwist
- oasis
- Oddfellow’s Casino
- Odetta
- Offa Rex
- offspring
- ok go
- okkervil river
- old crow medicine show
- Omar Sosa
- orme
- ornette coleman
- otis redding
- ottimo
- Overcoats
- Ovlov
- ozzy osbourne
- panic! at the disco
- paolo conte
- Paolo Fresu
- parker millsap
- pat metheny
- patrick wolf
- patti smith
- paul kantner
- paul mccartney
- paul simon
- pearl jam
- Penguin Cafe
- pentangle
- pere ubu
- peter gabriel
- peter hammill
- peter seeger
- peter tosh
- peter wolf
- PFM
- phantom band
- pharoah sanders
- phil collins
- phil ochs
- phil spector
- philip glass
- phish
- phoria
- phosphorescent
- Piano Magic
- pierangelo bertoli
- Piero Ciampi
- pines
- pink floyd
- pino daniele
- pixies
- pj harvey
- pogues
- police
- pontiak
- Portishead
- primal scream
- prince
- procol harum
- public enemy
- public image ltd
- public service broadcasting
- punch brothers
- queen
- queens of the stone age
- quicksilver messenger service
- radiohead
- Rage Against The Machine
- rammstein
- ramones
- randy newman
- Raoul Vignal
- ravel
- ravi shankar
- ray charles
- ray lamontagne
- red hot chili peppers
- regina spektor
- rem
- replacements
- reviews
- Rhiannon Giddens
- richard thompson
- rino gaetano
- ritchie valens
- roadkill ghost choir
- robbie robertson
- robert fripp
- robert johnson
- robert robertson
- robert wyatt
- Roberta Flack
- Robin Bacior
- Robyn Hitchcock
- rock encyclopedia
- roger waters
- roky erickson
- rolling stones
- roman vlad
- ron carter
- Rosanne Cash
- roxy music
- Roy Harper
- roy orbison
- rufus thomas
- ry cooder
- ryan adams
- ryan gosling
- ryley walker
- s carey
- sam cooke
- sam e dave
- sam rivers
- san fermin
- Sarah Jaffe
- Sarah Shook & The Disarmers
- sarah vaughan
- Scott Matthew
- seafret
- Seamus Fogarty
- Seckou Keita
- Sephine Llo
- sex pistols
- shane macgowan
- Shannon Wright
- sidestepper
- Sidi Touré
- sigur ròs
- silvano bottaro
- simple minds
- sinead o' connor
- slayer
- Sleigh Bells
- sly & the family stone
- smashing pumpkins
- smiths
- smoke city
- soft machine
- Son Volt
- sonic youth
- sonny rollins
- Sonny Stitt
- Sons Of Kemet
- sons of the east
- Soundgarden
- st germain
- st. vincent
- stan getz
- stan ridgway
- steely dan
- stefano bollani
- steve earle
- Steve Gunn
- steve vai
- steve wynn
- steven wilson
- stevie nicks
- stevie ray vaughan
- stevie wonder
- sting
- Stones Roses
- stooges
- stormy six
- strokes
- Stu Larsen
- sufjan stevens
- suhail yusuf khan
- sun kil moon
- sun ra
- supertramp
- surfer blood
- susanne sundfør
- swans
- syd arthur
- syd barrett
- system of a down
- t bone walker
- t.rex
- Taj Mahal
- talking heads
- tallest man on earth
- tangerine dream
- Tedeschi Trucks Band
- television
- temples
- tenacious d
- terry riley
- thee silver mt. zion m.o.
- thelonious monk
- thermals
- thom yorke
- thoughts
- tim buckley
- Tim Cohen
- tin machine
- tina turner
- tinariwen
- tobias froberg
- tom petty
- Tom Rush
- tom verlaine
- tom waits
- Tom Walker
- torres
- toumani diabaté
- tracy chapman
- traffic
- traveling wilburys
- Trembling Bells
- trey anastasio
- trilok gurtu
- troggs
- two gallants
- u2
- uncle tupelo
- vaccines
- Valerie June
- vampire weekend
- van morrison
- vari autori
- varie
- Velvet Underground
- video
- villagers
- vinicio capossela
- violent femmes
- volcano
- wall of voodoo
- wallflowers
- Walter Trout
- war on drugs
- warpaint
- warren haynes
- warren zevon
- waterboys
- wayne shorter
- weather report
- weather station
- weezer
- wes montgomery
- whiskeytown
- white fence
- White Stripes
- who
- wiki
- wilco
- william blake
- william fitzsimmons
- William Tyler
- willie dixon
- willie nelson
- willy de ville
- Wire
- Wonders
- woody guthrie
- written
- wynton marsalis
- x
- xtc
- yann tiersen
- yardbirds
- yo la tengo
- Youssou N'Dour
- zen circus