Tim Buckley
Nato a Washington nel 1947, vive a New York e, all'età di quindici anni, va sulla costa occidentale, con Woody Guthrie nella mente e la voglia di diventare un folk singer, vero. Dal '63 frequenta da musicista (chitarra - voce) i circuiti folk di Los Angels e della Bay Area. Nei testi, viene coadiuvato dall'ex compagno di scuola Larry Beckett. Al Troubador di Los Angels trova l'ambiente a lui ideale, stende i primi pezzi personali e poi i capolavori. Negli anni '70 partecipa a numerosi film, interpreta una commedia di Satre, No Exit e scrive il soggetto della pellicola Fully Airconditioned Inside, mai girata. Nel 1975 muore per una overdose di morfina ed eroina.
Come ogni folk singer, egli penetra le cause della disfatta e le denuncia a piena voce, è il 1966 e Buckley strappa alla Elektra l'album d'esordio, smette di credere alla "rivoluzione psichedelica" sfruttata ed inglobata per intero. Si avverte aria di disillusione per la scena contemporanea.
Buckely non ha bisogno del compromesso, anche sottile, per veder pubblicata la propria opera, lascia agli altri l'idea di poter cambiare. E' solo e rassegnato fino alla desolazione.
Salva il coraggio di tentare una nuova musica, 'Happy Sad' parla di "solitudine risolutrice" viene 'Goodbye & Hello' ed alle prime battute Buckley perde fiducia nell'uomo, nella sua azione e resta il più bel frammento di quegli anni, una Hallucinations venuta "a metà fra il sonno e la veglia". Buckley è vicino alla voce dello strumento, tocca la stasi e la consapevolezza. Per un attimo.
Lorca si ferma nella novità e svolge tracce complesse ed interiori.
Bob Dylan sente che l'LSD può portare troppo avanti e canta "c'è troppa confusione" fra le linee di 'All along the Watchtower'.
Buckley si rifiuta di accettare la realtà, poi s'immerge nel passato e vive come vivrà il Nick Drake di Pink Moon, fra pensieri rarefatti e rivelazioni istantanee che danno a lui la forza di continuare. E sfiora la morte, per inedia.
Blue Afternoon e Starsailor raccolgono quei sussulti e quegli sbocchi emotivi, tracciano il confronto passato-presente, descrivono a pieni tratti la sua sofferenza. Così Buckley insegue i rari attimi in cui riesce ad esser cosciente. C'è tristezza. "Ho l'angoscia che quegli attimi non possano ripetersi, e li afferro ogni volta come fossero gli ultimi".
Invece si fanno sempre più personali, intimi, difficili da comunicare. Tradurli in musica diventa operazione ambiziosissima, e per la prima volta Buckley viene conosciuto da vero artista, in America, in Francia, altrove. La sua ricerca tocca ogni spunto, ma in breve egli capisce di muoversi ad esperienze troppo introverse ed i boss della Reprise-Discreet se ne approfittano, guidano la sua confusione e Greetings From L.A., Sefronia, Look at the Fool che mantengono un terzo delle sue capacità. Con Dolphins, l'omonima Look at the Fool, è l'uomo a farsi perdonare. Rabbia e remissione si confondano a ritmi semplici, nelle ultime prove. Vuol essere ben accetto alla gente comune.
Look at the Fool è passo superato, e la sua voce stava dilatando le favole di Lorca, stava provando a seguire i mezzi elettronici. Certo, Buckley tanto ha fatto da riuscire il più arduo folk singer di tutti i '60. Sulla via dell'alcol e peggio, era stanco. Ma solo chi non lo conosceva poteva dirlo finito.
Commenti
Posta un commento